L’Accademia per il post COVID19 - Antologia
delle innovazioni per l’agricoltura
A fronte dell’attuale emergenza da COVID-19,
l’Accademia ha avviato uno specifico programma di studio e ricerca per
divulgare adeguati strumenti per la ripresa. Questa iniziativa prende il nome
di “L’Accademia per il post COVID-19” ed è suddivisa in due sezioni: “Antologia
delle innovazioni per l’agricoltura” ed “Altri Contributi”.
L’Antologia, cui tutti gli Accademici sono
invitati a contribuire, raccoglie la descrizione, con linguaggio semplice,
delle innovazioni mature per il trasferimento in agricoltura ed è diretta
principalmente alle piccole e medie imprese agricole. I contributi vengono
raggruppati in categorie che talora si identificano con consolidate filiere
produttive (Cereali; Colture industriali; Frutticoltura; ecc.) ma, più frequentemente,
rappresentano aree come sistemi colturali, meccanica e meccanizzazione, sistemi
per la difesa dalle avversità, genetica e biotecnologie, tecnologie alimentari,
economia e mercati, all'interno delle quali sono innovazioni di prodotto o di
processo inviate dalla comunità scientifico-agraria italiana. Nel campo “Altri Contributi” trovano
spazio documenti monotematici che, in qualche occasione, rappresentano veri e
propri documenti di importante riflessione su comparti produttivi, o su risorse
fondamentali per l'agricoltura, mentre altre volte, se pur in modo più
sintetico, costituiscono indicazioni rilevanti su varie tecniche produttive.
Anche in questo caso si procede alla catalogazione dei documenti secondo
categorie specifiche.
Tutto il materiale divulgato mediante questa
iniziativa è stato sottoposto a referaggio interno.
Il sito è aggiornato settimanalmente.
Allevamenti e produzioni animali
08 ottobre 2020
Zootecnia di precisione e stress termico
Sirtori
F., Parrini S., Bozzi R., Mancini M., Messeri A., Orlandini
S.
Scarica l'articolo
Biostimolanti e biofertilizzanti
11 giugno 2020
Biostimolanti microbici: una opportunità per accrescere la sostenibilità delle colture erbacee di pieno campo
T. Vamerali, C. Dal Cortivo, G. Mosca
Scarica l'articolo
Cereali
16 luglio 2020
Sostenibilità della produzione risicola in Italia (2)
Aldo Ferrero
Scarica l'articolo
16 luglio 2020
Sostenibilità della produzione risicola in Italia (1)
Aldo Ferrero
Scarica l'articolo
18 giugno 2020
La concimazione azotata a rateo variabile in frumento
G. Mosca, A. Alpi, D. Piovan
Scarica l'articolo
04 giugno 2020
Agricoltura di precisione applicata ai cereali. La mappatura dei terreni
Mosca G., Alpi A., Piovan D.
Scarica l'articolo
14 maggio 2020
Grano monococco: varietà NORBERTO e HAMMURABI
Laura Gazza e
Luigi Cattivelli
Scarica l'articolo
Colture industriali
24 settembre 2020
Soia: carta della coltivabilità
Giuliano Mosca, Amedeo Alpi
Scarica l'articolo
03 settembre 2020
Innovare con la soia
Lante A., Tessari P., Mosca G.
Scarica l'articolo
21 maggio 2020
Barbabietola da zucchero
L. Barbanti, G. Mosca, G. Campagna, P. Stevanato
Scarica l'articolo
Difesa delle piante
25 febbraio 2021
Lotta biologica di precisione ai fitofagi delle colture orticole
Precision biological control of horticultural pests
Valeria Zeni, Giovanni Benelli, Luca Incrocci,
Angelo Canale, Alberto Pardossi
Scarica l'articolo
30 luglio 2020
SNP array: genotipizzazione ad alta resa per il breeding assistito nelle specie arboree da frutto
Michela Troggio,
Luca Bianco, Riccardo Velasco
Scarica l'articolo
23 luglio 2020
Predizione delle contaminazioni da micotossine mediante analisi di immagine
Giuseppe Firrao
Scarica l'articolo
23 luglio 2020
Robot UV per controllare l'oidio e la botrite in fragola
Peter Melis, Bruno Mezzetti
Scarica l'articolo
18 giugno 2020
Sviluppo di fitofarmaci innovativi, a basso impatto ambientale e ridotta tossicità
Monica
Colombo, Simona Masiero, Silvia Vezzulli,
Paolo Pesaresi
Scarica l'articolo
18 giugno 2020
Diagnosi delle malattie delle piante mediante digital droplet pcr
S. Botti, M. Cardoni, M. Pancaldi, C. Ratti
Scarica l'articolo
18 giugno 2020
La perturbazione delle simbiosi microbiche per la lotta simbionticida alla cimice asiatica Halymorpha Halys
Elena Gonella, Alberto Alma
Scarica l'articolo
07 maggio 2020
Sequenziamento ad alta prestazione per la diagnosi di patogeni delle piante: dal laboratorio al pieno campo
Luisa
Rubino, Beatriz Navarro, Francesco Di Serio
Scarica l'articolo
Enologia
14 maggio 2020
Enologia: produrre vini a basso tenore di solfiti
Vincenzo Gerbi
Scarica l'articolo
Frutticoltura e orticoltura
17 dicembre 2020
Innovazione nella micropropagazione commerciale: la coltura liquida in immersione temporanea
Carla Benelli, Anna De Carlo, Maurizio Lambardi
Scarica l'articolo
15 ottobre 2020
Monitoraggio ambientale e l’apicoltura di precisione
Chiara
Grassi, Marco Mancini, Simone Orlandini
Scarica l'articolo
15 ottobre 2020
Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole per qualità del frutto e la resistenza alle avversità
Daniele
Bassi, Stefano Foschi, Marco Cirilli, Laura Rossini
Scarica l'articolo
01 ottobre 2020
Innovazione di prodotto: i nuovi ibridi di pomodoro da industria costituiti in Italia
Luigi Frusciante, Giulio Bile
Scarica l'articolo
30 luglio 2020
Nuove varietà di fragole rilasciate dal programma di miglioramento genetico
Bruno Mezzetti, Franco Capocasa
Scarica l'articolo
16 luglio 2020
Identificazione di composti non battericidi ad azione inibitoria sulla patogenicità dell’agente del cancro batterico del kiwi, Pseudomonas syringae pv. actinidiae
Annalisa
Polverari, Elodie Vandelle
Scarica l'articolo
02 luglio 2020
Pesche e nettarine a polpa rossa: un’innovazione ricca di antiossidanti
Daniela Giovannini, Sandro
Sirri, Maria Luigia Maltoni
Scarica l'articolo
02 luglio 2020
Le pesche stony-hard: lunga tenuta sull’albero e resistenza alle manipolazioni
Daniela Giovannini,
Sandro Sirri, Marcello Cutuli
Scarica l'articolo
02 luglio 2020
Nuove varietà di agrumi del CREA, e nuove strategie di valorizzazione delle innovazioni di prodotto
Marco
Caruso, Paola Caruso, Concetta Licciardello, Giuseppe Russo
Scarica l'articolo
02 luglio 2020
Sviluppo di marcatori molecolari per la selezione di genere in actinidia
Gloria De
Mori, Raffaele Testolin, Guido Cipriani
Scarica l'articolo
25 giugno 2020
Le fragole aromatiche
Gianluca Baruzzi, Paolo
Sbrighi, Marco Pietrella e Maria Luigia Maltoni
Scarica l'articolo
25 giugno 2020
Nuove cultivar e selezioni di pero a buccia rossa e polpa rossa
Giuseppina Caracciolo,
Sandro Sirri, Gianluca Baruzzi
Scarica l'articolo
18 giugno 2020
Impiego della tecnologia CRISPR/Cas9-FLP/FRT per rendere cultivar di melo meno suscettibili al colpo di fuoco batterico
Valerio
Pompili, Lorenza Dalla Costa, Stefano Piazza, Mickael Malnoy
Scarica l'articolo
04 giugno 2020
Digitalizzazione colture arboree
Pietro Piccarolo, Marco Vieri
Scarica l'articolo
Meccanica e meccanizzazione
04 giugno 2020
Macchine ed impianti per l’orticoltura
Pietro Piccarolo, Danilo Monarca
Scarica l'articolo
Olivicoltura
11 giugno 2020
DROLIVe: piattaforma informatica web di gestione dati per agricoltura di precisione sull’olivo
Marco Moriondo
Scarica l'articolo
Tecniche agronomiche
16 luglio 2020
Una tecnologia innovativa per la pre-coltivazione di piantine forestali, con possibili sviluppi anche nel campo della agricoltura
Elisabetta Margheriti
Scarica l'articolo
28 maggio 2020
AGROSAT la piattaforma web open per la community Agricoltura 4.0
Piero Toscano
Scarica l'articolo
21 maggio 2020
IRRIFRAME: gestione dell'irrigazione tramite consiglio irriguo personalizzato
Paolo Mannini, Gioele Chiari
Scarica l'articolo
21 maggio 2020
Le innovazioni offerte dalle tecnologie digitali nelle lavorazioni del terreno
Luigi Sartori, Francesco Marinello
Scarica l'articolo
Tecnologie alimentari
18 giugno 2020
Dalla biofortificazione l’alimentazione personalizzata
Massimiliano D'Imperio, Pietro Santamaria, Francesco Serio
Scarica l'articolo
14 maggio 2020
Innovazione Orzo beta-glucani
Emanuele Marconi e Marina Carcea
Scarica l'articolo
Tracciabilità di prodotto
18 giugno 2020
La tracciabilità genetica di mosti e vini mediante SNP genotyping
Paolo
Boccacci, Chiara Pagliarani, Irene Perrone, Giorgio Gambino
Scarica l'articolo
Viticoltura
09 luglio 2020
Bio-marcatori per il controllo del processo di appassimento post-raccolta dell’uva
Sara
Zenoni, Alessandra Amato, Erica D’incà, Mario Pezzotti, Giovanni Battista
Tornielli
Scarica l'articolo
09 luglio 2020
Varietà resistenti alle più comuni malattie fungine in vite
Guido
Cipriani, Enrico Peterlunger; Raffaele Testolin
Scarica l'articolo
11 giugno 2020
Costituzione e selezione di nuovi portainnesti di vite
Lucio Brancadoro, Gabriella De Lorenzis, Davide Bianchi, Osvaldo Failla, Attilio Scienza
Scarica l'articolo
04 giugno 2020
Condividere per innovare: un’esperienza di successo nei vigneti del litorale toscano
Andrea Lucchi
Scarica l'articolo
28 maggio 2020
Il Trichoderma, un microrganismo al servizio della viticoltura
Stefano Di Marco, Laura Mugnai
Scarica l'articolo
21 maggio 2020
Applicazioni di viticoltura di precisione da piattaforma UAV in Viticolture di Precisione
Salvatore Filippo Di Gennaro, Alessandro Matese
Scarica l'articolo
Ogni responsabilità relativa ai contenuti dei singoli scritti è dei rispettivi autori.