• Home
  • Chi siamo
  • Biblioteca
  • Archivio
  • Motore di ricerca globale
Accademia dei Georgofili
  • ACCADEMIA
    • Storia
    • Il Consiglio
    • Le Sezioni
    • Gli Accademici
    • Centri Studi
    • Comitati consultivi
    • Statuto
    • La Sede
    • Patrimonio
      • Biblioteca
      • Archivio
      • Fototeca
      • Esposizioni permanenti
    • Contatti
    • Ufficio stampa
  • ATTIVITÀ
    • Mostre
    • Eventi
    • Premi
    • Biblioteca
      • Biblioteca
      • Accesso e orari
      • Storia e attività
    • Archivio storico
      • L'archivio
      • Accesso e orari
      • Storia e organizzazione
    • Fototeca
      • La Fototeca
      • Accesso e orari
      • Storia e attività
    • Istituzioni collegate
      • Unasa
      • Ueaa
  • PROGETTI
    • L'accademia risponde
    • Progetto COBRAF
    • Alleanza
    • AUTOFITOVIV
  • PUBBLICAZIONI
    • Atti dei georgofili
    • Quaderni dei georgofili
    • Rivista di storia dell'agricoltura
    • Quaderni rsa
    • Storia dell'agricoltura italiana
    • Pubblicazioni varie
  • COMUNICAZIONE
    • Georgofili.info
    • Georgofili.world
    • Il blog dei georgofili
    • Notiziario accademia
    • Social network
  • RICERCHE STORICHE
    • Biblioteca
    • Archivio storico
    • Periodici In Rete
      • Il progetto
      • Atti dei Georgofili
      • Giornale agrario toscano
      • Magazzino toscano
    • Rivista di storia dell'agricoltura
  • “I grani, i pani e i popoli”, nuova pubblicazione dell’Accademia dei Georgofili
  • Documento accademico su "vitigni resistenti"
  • Edizione critica del trattato di Saverio Manetti disponibile ON-LINE
  • EVENTI ON-LINE E WEBINAR
  • La biblioteca dei Georgofili è su WorldCat
  • L’Accademia dei Georgofili e l’agricoltura
  • Storia dell'agricoltura italiana: i 5 volumi scaricabili gratuitamente

L’Accademia per il post COVID19

Antologia
Altri contributi

Avvisi

Vincenzio Chiarugi: agricoltura, ambiente e medicina nell’opera di un Georgofilo. Spunti per un percorso di ricerca e risorse in rete
Documento dei Georgofili sui "Vitigni resistenti"
Italian Microbiome initiative for improved human health and agri-food production
Criticità e priorità del settore agrifood associate all'emergenza COVID

Attualità

Epidemie per tutti gli ospiti: il 2020 e l’Anno della Salute delle Piante
mercoledì 20 gennaio 2021
Subsidenza: una minaccia al suolo e una sfida globale
mercoledì 20 gennaio 2021
Il nome del salame
mercoledì 20 gennaio 2021
La “Sfinge” della “Bella di notte”
mercoledì 20 gennaio 2021

Atti degli Eventi

Elenco degli eventi

La tutela del reddito dei produttori agricoli davanti alle sfide ambientali e alla crisi del mercato

Nuovi approcci didattici per la diffusione delle tecnologie digitali nella agricoltura di precisione sostenibile

Origine, tracciabilità e sicurezza per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari

La sostenibilità in agricoltura

Cereali e salute. Cereali per la dieta mediterranea: innovazioni e prospettive dal campo alla tavola

Alternative ecocompatibili ai prodotti di sintesi per la difesa delle colture: opinioni a confronto

Ultime pubblicazioni

Vedi tutte le anteprime Catalogo Digitale
Claudia Sorlini

I microrganismi salveranno l’agricoltura?


Massimo Vincenzini

Relazione del presidente dei Georgofili


Dario Nardella

Saluto del sindaco di Firenze


Prossimi Eventi

26 gennaio 2021
  • Conferenza web
  • 10.00

Le resistenze agli erbicidi nelle risaie

28 gennaio 2021
  • Conferenza web
  • 15.30

Gestione sostenibile delle risorse irrigue nei sistemi ortoflorofrutticoli mediterranei

20 ottobre 2021
  • Alghero

V Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Bandi e Premi

Cerca nel portale

Biblioteca
Archivio
Rivista di storia dell'agricoltura
L'Accademia risponde
Servizio di informazione tecnica
Il blog dei Georgofili
  • Accademia dei Georgofili

  • Logge Uffizi Corti, 50122 Firenze
  • +39 055 212114 - +39 055 213360
  • Fax: 055 2302754
  • accademia@georgofili.it
  • Amministrazione trasparente

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LINK E RISORSE ESTERNE

  • Italia
  • Estero
  • Istituzioni collegate

RESTA IN CONTATTO

  • Sostieni l'Accademia
  • Associazione Amici dei Georgofili
  • Ufficio stampa
  • Seguici sui scial network
  • Prossimi appuntamenti
  • Crediti
  • •
  • Privacy e Cookies
  • •
  • Termini d'uso
©2017 Accademia dei Georgofili - C.F. 01121970485