Accademia dei Georgofili
Legge n. 124/2017
Sovvenzioni e contributi ricevuti nel corso del 2020 e 2021
Ministero della Cultura
Legge 17 ottobre 1996, n. 534 “Nuove norme per l’erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali”
Circolare
n. 101 del 28 febbraio 2017, G.U. 54 del 6 marzo 2017 indicazioni concernenti
la presentazione delle domande per l’ammissione ai contributi statali previsti
dall’Art. 1 della Legge 17 ottobre 1996 n. 534 che aggiorna la precedente
circolare 16 del 4 febbraio 2002 pubblicata sulla G.U. 33 del 8 febbraio 2002
Anno 2020
Contributo ordinario
-
Tabella delle
Istituzioni Culturali anno 2018-2020 - Contributo ricevuti nel 2020 pari a € 64.682
(Sessantaquattromiaseicentoottantadue)
Contributi straordinari
-
Contributo per la
Biblioteca dei Georgofili (ai sensi della Circolare della Direzione generale
per i Beni librari e gli Istituti culturali 06/12/2002, n. 138 – Interventi finanziari per il funzionamento e
per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico con esclusione
di quelle di competenza regionale) pari a € 1.902 (Millenovecentodue)
-
Contributo alle
biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria. Decreto n. 267
del 4 giugno 2020 pari a € 10.000 (Diecimila)
-
Contributo per la
Biblioteca dei Georgofili (Anno finanziario 2020) pari a € 1.198
(Millenovecentonovantotto)
Anno 2021
Contributo ordinario
-
Tabella delle
Istituzioni Culturali anno 2021-2023 - Contributo ricevuto nel 2021 pari a € 171.998,00
(Centosettantunmilanovecentonovantotto)
Contributi straordinari
-
Contributo alle
biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria. Decreto n. 550
del 1 settembre 2021 pari a € 9.202,87 (Novemiladuecentodue/87)
-
Contributo per il
funzionamento di Biblioteche non statali aperte al pubblico. Circolare 5/2021
del 12/03/2021 pari a € 2.998,00 (Duemilanovecentonovantotto)
Regione Toscana
L.R.
21/2010 (Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività
culturali)
Richiamato
art. 31 della Legge Regionale che prevede ai fini dell’assegnazione del
contributo regionale la formazione di una tabella nella quale sono inserite le
Istituzioni culturali riconosciute di rilievo regionale previo accertamento dei
requisiti previsti all’Art. 30 della medesima Legge.
Tabella
delle Istituzioni Culturali di rilevanza regionale approvata ai sensi dell’art.
31, comma 1, Legge Regionale 21/2010 approvata con delibera Giunta regionale n.
1459 del 19 dicembre 2018, periodo 2018-2022
Contributi assegnati per il 2020 pari a € 20.800 (Ventimilaottocento)
Contributi
assegnati per il 2021 pari a € 20.800 (Ventimilaottocento)
Università di Pavia
Secondo
anticipo per il progetto EPIRESISTENZE per un importo di € 2.438,89 (Duemilaquattrocentotrentotto/89)
Rimborsi spesa
L’Accademia
ha sostenuto nel 2021 rimborsi spese a fronte di spese documentate per un
importo totale di € 4.716,14 (quattromilasettecentosedici/14) per n. 3
beneficiari, con un importo minimo di € 17,40 (diciassette/40), medio di € 314,40
(trecentoquattordici/40), importo massimo € 612,57 (seicentododici/57).
Demanio Pubblico dello Stato
Ai
sensi dell’art. 2, commi 398, della Legge del 24/12/2007 n. 244/2007,
l’immobile “Torre de’ Pulci”, è stato concesso gratuitamente dall’Agenzia del
Demanio all’Accademia dei Georgofili per lo svolgimento continuativo dei propri
fini istituzionali di ricerca e di attività culturali di interesse pubblico,
fino al 2029.
Bilancio Consuntivo 2021
Approvato dai Revisori dei Conti nella riunione del 23 marzo 2022, dal Consiglio Accademico nella riunione del 28 marzo 2022 e dall’Assemblea del Corpo Accademico nella riunione del 29 marzo 2022.