Latte e formaggio, con pasta a grana: storia e attualità

Sezione Centro Est dei Georgofili

Convegno

La sezione Centro Est dell’Accademia dei Georgofili organizza un Convegno, in collaborazione con la Fondazione Invernizzi, La Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del  Sacro Cuore, Piacenza, Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano e l’Associazione Ricercatori Nutrizione e Alimenti (ARNA), in occasione dell’Assemblea annuale che si terrà a Piacenza il 7 novembre 2025, dedicato al formaggio, con struttura della pasta a grana, quale riconoscimento di una eccellenza alimentare di questa area geografica.
Il tema della sostenibilità, già ampiamente sviluppato negli anni recenti, è, almeno in parte, motivato dal tentativo di evidenziarne alcune specificità: esempio quella nutrizionale (come considerare l’eccezionale valore dell’alimento latte) e quella economica, ma riferita soprattutto agli aspetti della circolarità e della lotta agli sprechi.
In particolare, gli interventi riguarderanno:
-          Il latte che è fra gli alimenti più ricchi in termini di proteine, minerali e vitamine, ma non si possono trascurare alcune componenti nutraceutiche. Pertanto, la sua impronta ambientale deve tener conto di queste peculiarità.
-          In termini di impatto ambientale, le principali ragioni di preoccupazione sono i gas serra (metano) e gli inquinanti atmosferici (ammoniaca). Senza trascurare in toto le altre, si deve ad esse porre attenzione sia per ridurne l’entità (in rapporto all’unità di latte prodotta), ma anche per individuare strumenti di mitigazione (es. operando sugli animali, ma pure biodigestori, interramento dei liquami ecc.).
-          Per l’aspetto economico, insieme a tante altre “facce”, particolare attenzione meritano quelle dell’economia circolare e della lotta a perdite-sprechi.
Un poco a sé, ma non meno rilevante è l’aspetto della tipicità, specie per un formaggio come il Grana Padano con riferimento alla connessione al territorio, e in tal senso un ruolo importante è rivestito dai lattobacilli caratterizzanti un territorio.
Considerata la collocazione del Convegno, vi sarà un richiamo al ruolo che i settori zootecnico e microbiologico-lattiero-caseario di Piacenza hanno avuto negli sviluppi scientifici dei sistemi di produzione del latte e della sua trasformazione in formaggio grana Padano.

Scarica il programma