La montagna italiana nello sviluppo rurale: problematiche e prospettive economiche, sociali, ambientali e istituzionali

Incontro - ore 8.30
Polo Universitario di scienze sociali
via delle Pandette 9
Iscrizione obbligatoria

Programma

Il futuro della “montagna” è oggi al centro di un vivace e ampio dibattito orientato a stimolare nuove progettualità basate sulla consapevolezza che vi sono numerosi punti di forza e opportunità da valorizzare.
Bisogna partire dalla considerazione che la “montagna” non è tutta uguale, ma è un “mosaico” di situazioni diverse da nord a sud dell’Italia, ciascuna delle quali ha una propria identità e detiene risorse la cui valorizzazione richiede percorsi partecipativi che devono essere costruiti responsabilmente dagli attori stessi del territorio.
Se “la diversità” si assume come ricchezza della “Montagna” non si deve far altro che focalizzare nella loro specificità tutte le risorse endogene della “Montagna”: i prodotti dell’agricoltura, degli allevamenti, del bosco, i prodotti dell’artigianato, il turismo, la biodiversità vegetale e animale, il paesaggio, i beni culturali, le tradizioni, devono essere portati a sistema. Ciascuna risorsa presente nel territorio concorre al suo sviluppo e alla sua crescita, unitamente al miglioramento dei servizi alla popolazione e della qualità della vita.
Anzitutto la Politica di sviluppo rurale, insieme con la Strategia delle aree interne e le politiche di sviluppo regionale e sociale, sono protese ad assicurare il perseguimento dell’obiettivo della coesione economica, sociale e territoriale. L’equilibrio di queste componenti è l’elemento chiave del nuovo approccio allo sviluppo della “montagna”.
Con questa iniziativa l’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con molti altri Soggetti, ha voluto aprire un ampio dibattito sulle complesse problematiche e prospettive della “montagna”. Per tanti soggetti che si sono aggiunti lungo il cammino finora intrapreso e che portano il loro contributo alla giornata di studio, molti di più ve ne sono che avrebbero voluto e dovuto partecipare. Il nostro convincimento e auspicio è che quest’occasione non sia che l’inizio di una profonda riflessione che la comunità civile nel suo complesso ha in animo perché trova nella “montagna” le sue radici irrinunciabili.

LA MONTAGNA ITALIANA NELLO SVILUPPO RURALE:
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE ECONOMICHE, SOCIALI, AMBIENTALI E ISTITUZIONALI


Apertura dei lavori
Giampiero Maracchi
Presidente Accademia dei Georgofili

Indirizzi di saluto
Gaetano Aiello
Direttore Dipartimento per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

Orazio Ciancio
Presidente AISF

Salvatore Parlato
commissario straordinario CREA

Marco Marchetti
Presidente SISEF

Giuseppe Vadalà
Comando Carabinieri Forestale, Regione “Toscana”

Sessione plenaria: La montagna e le sue problematiche

Coordina:

Alessandro Pacciani
Presidente LABORATORIO Studi ECONOMICI sullo sviluppo rurale GAIA- Accademia dei Georgofili

Interventi

Montagna e pianura: un divario da ricomporre
Mauro Marcantoni, TSM

Agricoltura e agro-alimentare in aree interne e montane: i trend più recenti e le prospettive di intervento
Francesco Mantino, CREA

I Sessione: Aspetti economico-sociali

Coordina:
Francesco Marangon, Università di Udine, Presidente SIDEA

Interventi

Popolazioni ed economie della montagna italiana
Giampiero Lupatelli, Caire

Fare impresa nei territori montani
Fabio Piacenti, PRESIDENTE Eures

La valorizzazione dei prodotti di origine per lo sviluppo della montagna
Giovanni Belletti, Università di Firenze

Approccio partenariale per lo sviluppo della montagna
Catia Zumpano, CREA

Sviluppo rurale e qualità della vita
Leonardo Casini, Università di Firenze

La filiera foresta-legno-energia
Marino Berton, Direttore AIEL

Sicurezza e legalità dei lavori in bosco
Giovanni Quilghini, Capo Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Follonica

La valutazione dei servizi ambientali prodotti dai boschi nelle aree montane
Enrico Marone, Università di Firenze

Usi civici per lo sviluppo della Montagna: freno o volano?
Federico Roggero, Università di Teramo

La cooperazione forestale, strumento di supporto per l’economia montana
Marcello Miozzo, DREAM Italia

II Sessione: Aspetti ambientali e forestali

Coordina:
Alessandra Stefani, Dirigente Generale MiPAAF

Interventi

Monitoraggio e modellistica dei corsi d’acqua
Giorgio Valentino Federici,
Università di Firenze/Università della Montagna, Edolo

Gestione forestale e tutela del dissesto idrogeologico nei territori montani
Francesco Iovino, AISF

Paesaggio forestale: da entità elitaria a patrimonio condiviso
Giovanni Sanesi - Università di Bari

Ruolo delle foreste nelle sfide ambientali globali
Simone Orlandini, Fondazione clima e sostenibilità

Dalla tutela alla gestione della fauna ungulata nella montagna italiana
Orazio La Marca, Francesco Sorbetti, Nicola Lucifero, Università di Firenze
Sandro Brugnoli, ACT

Aree protette e conservazione della biodiversità nelle aree montane: criticità e prospettive
Susanna Nocentini, AISF

Consistenza e monitoraggio del patrimonio forestale in Italia
Enrico Pompei, Dirigente MiPAAF

Produzioni forestali come risorsa strategica per la montagna italiana
Pier Maria Corona, crea

III Sessione: Aspetti istituzionali e politiche

Coordina:
Luca Sani, Presidente Commissione Agricoltura, Camera dei Deputati

Interventi

Politiche per la montagna e le aree interne
Enrico Borghi, Presidente Fondazione Montagne Italia

La montagna nei PSR delle Regioni
Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento MiPAAF

La montagna nelle politiche europee
Elisabetta Parravicini, Vice Presidente EUROMONTANA

La legge sui piccoli comuni
Cristian Menghetti, ANCI toscana

Le cooperative di comunità nelle aree montane e interne
Daniela Toccaceli, Accademia dei Georgofili

La montagna nelle politiche agricole e per lo sviluppo rurale della Regione Sardegna
Pietro Pulina, università di sassari, Presidente SIEA

Le politiche della montagna in Toscana
Oreste Giurlani, Coordinatore della Consulta della Montagna – ANCI Toscana

Fiscalità di vantaggio nelle aree montane
Marco Bussone, Vice Presidente UNCEM Piemonte

Sessione plenaria: presentazione dei risultati delle Sessioni

Coordina:
Orazio Ciancio, Presidente AISF

Sintesi delle sessioni
Alessandro Pacciani
Francesco Marangon
Alessandra Stefani
Luca Sani



Interventi programmati

Luca Brunelli, PRESIDENTE CIA TOSCANA
Gabriele Calliari, giunta esecutiva nazionale coldiretti 
Diana Theodoli Pallini, GIUNTA ESECUTIVA Confagricoltura
Riccardo Nencini, alleanza cooperative italiane
Vanda Bonardo, COMITATO SCIENTIFICO Legambiente
Luca Santini, CONSIGLIO DIRETTIVO nazionale Federparchi
Francesco Vincenzi, presidente ANBI
Matteo Biffoni, Presidente ANCI Toscana
Marco Remaschi, Assessore agricoltura regione toscana, in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e Province Autonome