Giornata nazionale degli Alberi

298-4.jpg

La “Giornata nazionale degli Alberi”, istituita per legge nel 2013,  si propone “di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani”.
Tutti questi temi, compresa la natura educativa e sociale dell’annuale ricorrenza, sono presentati all’interno della mostra fotografica Bosco, Albero, Uomo, organizzata e realizzata dall’Accademia dei Georgofili all’interno dei suoi locali.
L’Esposizione si sofferma infatti sul rapporto, non sempre virtuoso, tra l’entità Bosco e l’Uomo, senza tralasciare l’Albero come unità specifica, parte di un insieme. La mostra, concepita e realizzata sulle fotografie tratte dagli archivi e dai fondi storici dell’Istituzione, propone una riflessione sulla storia e sulla natura delle problematiche che questo rapporto ha affrontato, sugli sviluppi a cui è andato incontro e l’evoluzione raggiunta, nella forbice temporale proposta dalle immagini.
In questa chiave, vengono presentate situazioni di diversa natura e contenuto, con al centro sempre l’Uomo, in un percorso che dal tema generale si articola verso contenuti più puntuali; non solo, quindi, riferimenti alle questioni ambientali (deforestazione e rimboschimento), ecosistemiche (le molteplici funzioni del bosco) filosofiche o socioeconomiche, in quanto fonte di sostentamento alimentare e materiale oltre che culturale.

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, l’Accademia organizza due visite guidate alla Mostra (gruppi di massimo 15 persone, stimato 1.30h di visita) alle ore 10.00 e alle ore 12.00; la mostra, ad ingresso libero, resta comunque aperta al pubblico negli orari canonici (lunedì – venerdì, ore 9.00-12.30, 15.00-18.00).

È disponibile sul sito istituzionale dell’Accademia il catalogo digitale della mostra.