• Home
  • Chi siamo
  • Biblioteca
  • Archivio
  • Motore di ricerca globale
Accademia dei Georgofili
  • ACCADEMIA
    • Statuto
    • Regolamento
    • Storia
    • Il Consiglio
    • Le Sezioni
    • Gli Accademici
    • Centri Studi
    • Comitati consultivi
    • La Sede
    • Patrimonio
      • Biblioteca
      • Archivio
      • Fototeca
      • Esposizioni permanenti
    • Contatti
    • Ufficio stampa
    • Galleria
  • ATTIVITÀ
    • Mostre
    • Eventi
    • Premi
    • Biblioteca
      • Biblioteca
      • Accesso e orari
      • Storia e attività
    • Archivio storico
      • L'archivio
      • Accesso e orari
      • Storia e organizzazione
    • Fototeca
      • La Fototeca
      • Accesso e orari
      • Storia e attività
    • Istituzioni collegate
      • Unasa
      • Ueaa
      • AG.R.A.R.I.A.
      • AISSA
      • Fondazione CR Firenze
  • PROGETTI
    • L'accademia risponde
    • Progetto COBRAF
    • ASviS
    • AUTOFITOVIV
    • Conosciamo la toscana
    • DoNaTo
  • PUBBLICAZIONI
    • Atti dei georgofili
    • Quaderni dei georgofili
    • Rivista di storia dell'agricoltura
    • Quaderni rsa
    • Storia dell'agricoltura italiana
    • Studi storici
  • COMUNICAZIONE
    • Georgofili.info
    • Il blog dei georgofili
    • Notiziario accademia
    • Social network
  • RICERCHE STORICHE
    • Ricerca nei periodici storici
    • Biblioteca
    • Archivio storico
    • Periodici storici
      • Atti dei Georgofili
      • Giornale agrario toscano
      • Magazzino toscano
    • Rivista di storia dell'agricoltura
    • Studi storici
  1. Home
  2. Eventi
  3. Giornata conclusiva del Progetto Do.Na.To.

Giornata conclusiva del Progetto Do.Na.To.

  • mercoledì 22 giugno 2022
  • 9.00

E' disponibile la registrazione video

Scarica il Programma

Fascicolo degli Atti

Registrazione video

Presentazioni disponibili

David Pozzi, Il Progetto Do.Na.To: genesi, obiettivi, risultati 
Sabrina Raddi, Il ruolo delle douglasiete per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici 
Orazio la Marca, Prospettive future per la coltivazione della Douglasia (Pseudotsuga menziesii var. menziesii) in Toscana 
Michele Brunetti, Valorizzazione del legname di Douglasia toscana 
Maria Cristina Monteverdi, Rivitalizzazione della filiera vivaistica regionale toscana di Douglasia per la produzione di postime di qualità

Il contributo dei Partner

Fabio Ciabatti, Ivana Fantoni - Unione dei Comuni Montani del Casentino 
Maria Ronconi - Unione Montana dei Comuni del Mugello 
Chiara Milanese - Unione dei Comuni del Pratomagno 
Francesco Benesperi - Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese 
Luca Maccelli - Unione dei Comuni della Val di Bisenzio 
Silvia Bruschini – Compagnia delle Foreste S.r.l.

Interventi programmati

Fulvio Ducci, La caratterizzazione genetica della Douglasia
Giovanni Sordi, La Douglasia: una opportunità sostenibile e multifunzionale
Alessandro Bernardini, Applicazioni del legno di Douglasia in edifici a basso consumo energetico. L'esempio della Casa Comunale della Val di Forfora, edificio CasaClima Gold

  • Accademia dei Georgofili

  • Logge Uffizi Corti, 50122 Firenze
  • +39 055 212114 - +39 055 213360
  • Fax: 055 2302754
  • accademia@georgofili.it
  • Amministrazione trasparente

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LINK E RISORSE ESTERNE

  • Italia
  • Estero
  • Istituzioni collegate

RESTA IN CONTATTO

  • Sostieni l'Accademia
  • Associazione Amici dei Georgofili
  • Ufficio stampa
  • Seguici sui social network
  • Prossimi appuntamenti
  • Crediti
  • •
  • Privacy e Cookies
  • •
  • Termini d'uso
©2017 Accademia dei Georgofili - C.F. 01121970485