OSA, l’Osservatorio Scientifico per l'Agricoltura

osa news.jpg

L’Accademia dei Georgofili ha ripreso l’iniziativa di OSA (Osservatorio Scientifico per l'Agricoltura) rinnovata, a cadenza bimestrale, dedicata alla diffusione di notizie di carattere tecnico-scientifico scelte tra quelle presenti nei vari siti istituzionali che si occupano di agricoltura.
L’istituzione di un Osservatorio permette infatti di raccogliere, armonizzare, coordinare e anche stimolare informazioni “certificate” sull’agricoltura, che potrebbero rivelarsi assai utili nei prossimi mesi, quando si tratterà di tradurre in specifici progetti operativi le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea.
Nel primo numero (aprile 2025) abbiamo riportato solo informazioni scientifiche, ma dal prossimo provvederemo a comunicare anche novità di divulgazione tecnico scientifica e formazione di particolare valenza, in particolare, all'interno dell'Unione Europea.
Nel secondo numero (giugno 2025), abbiamo aggiunto alcuni sottotitoli: dopo le "Piante coltivate erbacee e arboree", abbiamo inserito "Suolo, Acqua, Atmosfera" per sottolineare l'importanza di queste risorse naturali; altro sottotitolo è "Funghi e ambiente" che sta a sottolineare la crescente importanza di questo argomento. Infine, abbiamo incluso il settore "Normativa" perché, sempre più, il settore agricolo è normato da direttive -in particolare europee-.

Per leggere OSA: https://www.georgofili.it/contenuti/osa/8247