Il contributo "La protezione delle piante, la Cenerentola della strategia “One Health?" di Giacomo Lorenzini e Cristina Nali (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa), è disponibile nei "Focus dei Georgofili" al seguente link: https://www.georgofili.it/Media?c=5705b7eb-0967-4822-8ee7-5ea75c255274
La salute delle piante e dei microbiomi è fondamentale per la vita sulla Terra, il benessere umano e la salute del pianeta, eppure la sua importanza è spesso sottovalutata. La salute umana e quella animale dipendono da quella delle piante per la sicurezza alimentare (produzione di cibo nutriente, crescita economica), la salubrità degli alimenti (rischi di contaminazione), i servizi ecosistemici (qualità dell’aria, benefici per la salute mentale) e la mitigazione del problema della resistenza agli antimicrobici (dovuta all’uso di antibiotici in agricoltura).
Gli specialisti della salute delle piante sono cruciali per la protezione vegetale, la sicurezza alimentare e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’ambito della strategia One Health.
Le malattie e i parassiti vegetali possono avere un impatto significativo sulla produzione alimentare, sulla stabilità economica e sulla salute pubblica. Per affrontare queste sfide è necessario integrare la salute delle piante nel quadro di One Health, promuovendo la collaborazione tra fitopatologi, veterinari, esperti di salute umana e scienziati ambientali. Solo lavorando insieme possiamo sviluppare approcci più sostenibili e olistici all’agricoltura e alla salute pubblica.